
Parte una nuova epoca per il Palacongressi
Dopo gli anni del covid e della riconversione della bella e complessa struttura pubblica in hub vaccinale, il Palacongressi di Agrigento, concesso al Parco Archeologico e ripristinato in ogni funzionalità e fasto, è stato riconsegnato alla città e alle funzionalità per cui era stato progettato e costruito. L'Auditorium da 1400 posti tornerà ad ospitare spettacoli ed eventi di grande attrazione mentre le sale minori accoglieranno esecuzioni musicali d'élite e cinema d'essai.

Il direttore del parco archeologico Roberto Sciarratta, nella conferenza stampa di presentazione degli eventi, ha dichiarato: “Parte una nuova epoca per il Palacongressi. Dopo la dismissione dell’hub vaccinale e l’adeguamento della struttura alle attuali norme legate allo svolgimento dei pubblici spettacoli, siamo pronti a lanciare la nostra proposta artistica e culturale per tutti. Una rassegna nuova e ricca di eventi di alto livello: dai Venerdì Jazz, al teatro, dal cabaret, al cinema”.
Alla direzione artistica è stato chiamato l'attore e regista Gaetano Aronica che è riuscito, in un periodo dove tutti i tasselli dei cartelloni invernali sono al proprio posto e quasi inamovibili, a costruire un programma teatrale di qualità e di impegno culturale.

Nel cammino verso il 2025, anno di Agrigento capitale italiana della cultura, l'artista agrigentino si è impegnato a portare ad Agrigento Fabrizio Gifuni con il suo spettacolo di grande impatto sociale Con il vostro irridente silenzio, pièce sulle lettere dalla prigionia di Aldo Moro e sul suo memoriale. Il teatro di impegno sociale e culturale prosegue con Giorgio Pasotti in Racconti disumani, per la regia di Alessandro Gassman e con Andrea Scanzi nello spettacolo E ti vengo a cercare, omaggio a Franco Battiato.
Sarà poi la volta del musical Peter Pan, opera di Edoardo Bennato con protagonista Giò Di Tonno. Non mancherà il teatro letterario con il testo La concessione del telefono di Andrea Camilleri, messo in scena da Giuseppe Di Pasquale con protagonista Alessio Vassallo.
Ci saranno due “stand up comedy”, la prima con Valentina Persia e l'altra con Teo Mammucari, professionisti della risata e dell'intrattenimento.

Gaetano Aronica tiene a precisare che:”Il primo dato che va sottolineato è la controtendenza della Città dei Templi rispetto a quello che succede in altre parti d'Italia, dove i teatri chiudono così come le gallerie d'arte, i cinema. Ad Agrigento, invece, apre un nuovo Teatro, una nuova galleria di spazi, nel cuore della Valle, per dare continuità alle numerose attività estive e rilanciare la proposta con una nuova idea di spettacolo dal vivo, diversificato in una serie di eventi che abbracciano tutte le arti. Come vedete, il cartellone del PALACONGRESSI presenta vari momenti di novità, lancia una proposta diretta a un pubblico giovane e meno giovane, con spettacoli di attualità, eventi comici, musicali, prosa raffinata e cabaret d'autore, cinema, musica. E lo fa con un'idea di spettacolo che sappia affascinare un nuovo pubblico e confermi il rapporto di fiducia con quello già presente, attraverso la ricerca di nuovi linguaggi che sappiano intercettare i desideri e le aspettative di una città che vuole diventare a pieno titolo Capitale Italiana della Cultura”.
In programmazione ci saranno festival jazz e per il cinema di autore, da gennaio a maggio e a ingresso gratuito, saranno proiettati film di Rosi, Salvatores, Bellocchio, Scimeca, Moretti e di altri registi italiani.
Il Cartellone degli Spettacoli